TUTTI I FINE SETTIMANA DI FEBBRAIO – Proposta:
Venerdi
L’OLIO DEL GRAPPA / ore 19 -20.30
Degustazione dell’Olio EVO dell’Azienda agricola accompagnato dai migliori prodotti del territorio
Sabato
LE CASCATE CHE NON TI ASPETTI / ore 9 – 12
Occorre conoscere bene le colline di Bassano per scovarle e Ruggero ci farà scoprire angoli che sembrano usciti dalle fiabe. Passeggiata facile, 4 km, dislivello 200 metri
Il programma è valido dal venerdì al sabato del mese di Febbraio 2020. Le attività sono semplici, adatto a famiglie e a escursionisti di tutte le età. Possibilità di personalizzare le esperienze su richiesta.
Il programma può variare in base alle condizioni meteo.
Tariffe su richiesta
Creativi non si nasce, si diventa. Non esistono menti poco creative ma solo poco allenate. Con esercizi specifici e alcune tecniche, è possibile riconoscere e superare gli ostacoli che impediscono alla mente di produrre idee innovative.
La creatività è la capacità di produrre idee, di immaginare piccoli e grandi cambiamenti, di trovare soluzioni con pensieri nuovi e mettere in relazione contenuti mentali anche lontani tra loro.
L’antica Grapperia è una tappa obbligata per chi passa a Bassano. La Ditta Bortolo Nardini offre la possibilità di effettuare visite guidate, private, attraverso i locali che hanno ospitato la più antica distilleria d’ Italia. Sarete accompagnati tra il fascino e le leggende di questi luoghi carichi di storia a conoscere più da vicino il mondo della grappa e della stessa Azienda. Una guida vi condurrà in questo percorso tra il presente, la storia, la leggenda e vi offrirà la possibilità di degustare i diversi prodotti Nardini in una cornice senza eguali.
Percorsi facili per gustare le bellezze di Bassano e i suoi prodotti; percorsi alla scoperta dell’arte e dell’architettura; percorsi più impegnativi tra ville e grappe.
Scegli le nostre mappe interattive per muoverti in autonomia o i racconti di Luca che ti accompagnerà anche fino a Cima Grappa (30 km con un dislivello di 1.500 m). DISPONIBILI ANCHE E-BIKE
Camminare al passo delle asine significa rispettare i tempi della natura, affrontare gli eventuali ostacoli sul tragitto, allenare l’empatia e ritrovare il tempo perduto della condivisione.
Per i più tenaci, le asine ci aiutano a raggiungere in autonomia l’Altopiano di Asiago, con una escursione di una intera giornata e grigliata alla meta (in primavera ed estate)
Con i suoi 1.775 m di altezza il Monte Grappa ci regala una lunga stagione di paesaggi innevati. Silenzio, pace e divertimento per una passeggiata in quota per tutti.
Le sue acque sono puro divertimento! Da marzo ad ottobre puoi testare la tua agilità con il rafting, il canyoning, la canoa e l’hydrospeed. Da solo o in gruppo.
Condividi la pagina del tuo libro preferito, passeggiando e ammirando le cascate del Silan, gli angoli nascosti nel bosco sopra Villa Lovi e le tracce ancora esistenti del passaggio dei Longobardi nel VI sec. d.C.
Tutto il nostro percorso di vita non è altro che un passo dopo l’altro. Viviamo il nostro presente oppure guardiamo sempre indietro o troppo avanti? Per trovare armonia e gioia abbiamo bisogno di concederci il tempo di essere noi stessi, di sentire con il cuore e con l’anima, di accettare ciò che è, ciò che siamo
Luogo insolito per un risveglio muscolare? Stretching scandito dal suo suono del fiume? Difficile non farsi catturare dal fascino del Brenta, luogo preferito dai Bassanesi per le attività all’aria aperta.